Cos’è il Bando Corsi di lingua all'estero INPS?

A chi è rivolto

A studenti che abbiano almeno 16 anni, che frequentino nell’anno scolastico 2024/2025 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo grado. Il bando è rivolto ai figli o equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione o iscritti al fondo IPOST. 
Requisito di ammissione: livello B1 deve essere posseduto entro il 31 marzo 2025, hai poco tempo. Solo con noi puoi accelerare i tempi scegliendo il servizio personalizzabile Go To B1!

Cosa offre

670 borse di studio con contributi fino a 3.900€ per svolgere corsi di lingua all'estero per una certificazione di lingua.

Finalità: certificazione

Il bando è finalizzato ad ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM.

Quanto dura

La durata del corso di lingua può essere di 3,4 o 5 settimane. Ogni settimana prevede una frequenza obbligatoria di almeno 20 ore (da 60 minuti) settimanali.

Date importanti

Effettua la domandasull'area riservata My INPS dal 3 febbraio ed entro il 24 febbraio 2025. Nel frattempo puoi prenotare i nostri corsi di lingua all'estero!
Le graduatorie usciranno entro il 2 aprile 2025.

Incompatibilità

- Con il bando ITACA 2024/2025
- Chi vince e accetta il contributo per il bando ITACA 2025/2026
- Chi ha ricevuto un contributo per il Bando di Concorso INPS “Borse di Studio Corso di lingue in Italia”
- Non è possibile richiedere un contributo per un livello di certificazione già posseduto

Tutte le scadenze del bando Corsi di lingua all'estero 2025

Tieni d'occhio queste date importanti per gli adempimenti che dovrai effettuare

3 Febbraio 2025: inizio presentazione domanda su My INPS.

24 Febbraio 2025: termine presentazione domanda su My INPS.

5 Marzo 2025: scadenza promozione Giocamondo Study “Freeza il prezzo”

31 Marzo 2025: termine ultimo per possedere la certificazione B1, requisito necessario. Solo con noi acceleri i tempi grazie al servizio personalizzato Go  To B1!

Entro il 2 Aprile 2025: pubblicazione delle graduatorie dei vincitori del bando Corsi di lingua all’estero sul sito istituzionale www.inps.it.

Entro l’17 Aprile 2025: il richiedente la prestazione in favore dello studente ammesso con riserva al beneficio dovrà concludere gli adempimenti richiesti all’art. 8 del bando. 

Entro il 28 Aprile 2025: scorrimento delle graduatorie

Entro il 15 Maggio 2025: caricamento documentazione nel portale INPS per i ripescati del primo scorrimento di graduatorie.

Entro il 23 Dicembre 2025: caricamento documentazione finale (certificazione del livello di conoscenza della lingua conseguito)

Corsi di lingua all'estero INPS 2025-WhatsApp-Image-2024-06-24-at-22.44.55-e1738332579369

Destinazioni in tutto il mondo

Scegli il tuo corso di lingua

AMERICA
Prenota subito

Promo fino al 05/03

ASIA
Prenota subito

Promo fino al 05/03

OCEANIA
Prenota subito

Promo fino al 05/03

AFRICA
Prenota subito

Promo fino al 05/03

EUROPA
Prenota subito

Promo fino al 05/03

Modalità e tempistiche di pagamento INPS ai beneficiari

Pagamento dell'acconto

- Per i vincitori del contributo con la graduatoria del 2 aprile INPS erogherà l'acconto pari all’100% del contributo erogabile per il solo corso di lingua entro il 15 luglio.
- Per i vincitori del contributo con lo scorrimento delle graduatorie del 2 aprile INPS erogherà l'acconto pari all’100% del contributo erogabile per il solo corso di lingua entro il 30 Luglio.

Pagamento del saldo

- Chi caricherà la documentazione finale entro il 9 settembre 2025 riceverà il saldo da INPS entro il 27 ottobre 2025.
- Chi caricherà la documentazione finale entro il 9 settembre 2025 riceverà il saldo da INPS entro il 16 febbraio 2026.

Perché scegliere Giocamondo Study

6 buoni motivi per scegliere Giocamondo Study per il tuo corso di lingua

Corsi di lingua all'estero INPS 2025-Featured-icon-11
Volo A/R incluso nel prezzo
Corsi di lingua all'estero INPS 2025-giocamondo-gestione-visti-icona
Transfer aeroportuale all'arrivo
Corsi di lingua all'estero INPS 2025-giocamondo-study-prezzo-tutto-compreso-icona
Check-in online incluso nel prezzo
Corsi di lingua all'estero INPS 2025-Featured-icon-3-3
Prendo tempo plus con acconto 2025
Corsi di lingua all'estero INPS 2025-giocamondo-study-webinar-icona
NOVITÀ: Gruppo con staff
Corsi di lingua all'estero INPS 2025-giocamondo-ready-to-go-camp-icona
Più viaggi e meno spendi

Domande Frequenti Corsi di Lingua INPS:

La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione (anche in presenza di beneficiario maggiorenne) come individuato dall’art. 1, 10 comma 6, esclusivamente e a pena di irricevibilità, online, entrando nella propria area riservata del sito www.inps.it , ricercando il servizio “Portale Prestazioni welfare” e cliccando su “Accedi all’area tematica”. Successivamente è necessario cliccare su “Gestione domanda” e in seguito su “Presentazione domanda” cliccare “utilizza il servizio”. Infine, cliccare su “Vai alla prestazione” in corrispondenza di “Corsi di lingua all’estero”. Al fine di ricevere le comunicazioni è necessario autorizzare l’INPS all’uso dei contatti nell’area MyINPS.

L’Istituto non risponde di dispersioni di comunicazioni derivanti dal mancato presidio della sezione dedicata al bando presente in area riservata e delle decadenze conseguenti la mancata conoscenza delle informazioni ivi pervenute. In caso sia presente più di un partecipante all’interno
dello stesso nucleo familiare è necessario che il richiedente presenti una
domanda per ciascuno di essi.

2. Ai fini della formazione delle graduatorie di cui all’art. 7, nella domanda dovrà essere indicato l’aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2023/2024.
I dati identificativi del relativo ciclo di studi frequentato nell’anno scolastico 2023/2024 e quelli identificativi dell’Istituto scolastico, nonché, i voti conseguiti
a giugno nell’anno scolastico 2023/2024, verranno acquisiti attraverso protocollo telematico con il Ministero dell’Istruzione e non dovranno essere indicati in fase di domanda.
Nel caso in cui la scuola non sia tenuta a rilasciare valutazioni di merito scolastico
né in voti né in giudizio, la procedura attribuirà a tale studente una media pari a 6.

3. Il richiedente dovrà accedere entro e non oltre 7 giorni dalla scadenza del bando(entro il 3 marzo 2025) alla propria Area riservata per verificarne la correttezza,
per modificare i voti preacquisiti, solo qualora si rilevino difformità, o per
procedere al loro inserimento in caso di mancata acquisizione. Il voto di condotta,
religione o attività alternativa alla religione non saranno acquisiti e non
dovranno essere inseriti.

4. Dopo l’invio telematico la domanda trasmessa è immediatamente visualizzabile
attraverso la funzione “Le mie domande” del servizio Portale Prestazioni Welfare
all’interno dell’Area riservata. Una volta inviata la domanda, è opportuno
effettuare la predetta visualizzazione per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima.

5. La domanda inviata e con numero di protocollo assegnato non è modificabile;
pertanto, per correggere ogni eventuale errore, sarà necessario inviare una nuova domanda. L’Istituto istruirà soltanto l’ultima domanda valida ricevuta entro il termine di scadenza di presentazione previsto dal presente bando.
6. Il richiedente dovrà, inoltre, accedere entro e non oltre 7 giorni dalla scadenza del bando (entro il 3 marzo 2025) alla propria Area riservata, per verificare l’esito
istruttorio della domanda, nonché la correttezza dei dati acquisiti dalla procedura
e potrà presentare riesame telematico utilizzando la funzione “Modifica dati per
riesame”, sia in caso di pratica respinta che in caso di pratica in attesa di graduatoria, qualora rilevi informazioni diverse da quelle in suo possesso, riferite
a diritto del titolare, status di orfano e merito scolastico ed ISEE

– La domanda deve essere inviata non oltre le ore 12,00 del giorno 24 febbraio 2025.

Le Graduatorie saranno online entro il 02 Aprile. L’Ente provvederà allo scorrimento delle graduatorie entro il 28 Aprile.

L’Inps erogherà 670 contributi per il Bando Corsi di lingua 2025

Gestione dipendenti pubblici: 600
Gestione fondo Postelegrafonici: 70

L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi euro 3.900 per un corso di lingua di 5 settimane, articolato nella seguente modalità:
– fino ad un massimo di euro 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
– fino ad un massimo di euro 400 a settimana per accomodation (vitto e alloggio);
– fino ad un massimo di euro 400 per il viaggio una tantum.

Nel solo caso di superamento dell’esame di certificazione della lingua oggetto del corso, verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a euro 200,00.

Il Bando Estate INPSieme Estero è rivolto a studenti di scuole superiori e permette ai ragazzi di viaggiare per Vacanze Studio all’estero o in Italia con un gruppo di coetanei. Il Bando INPS Corso di Lingue è rivolto a studenti con età superiore a 16 anni e permette ai ragazzi di partire per un Soggiorno Linguistico all’estero individualmente. 

Possono fare domanda al Bando Corso di lingue all’estero i genitori degli studenti che siano:
– dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
– dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
– degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici;

Tutti gli studenti devono avere almeno 16 anni, e frequentare nell’anno scolastico 2024/2025 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola superiore e alla data del 31 Marzo 2025 siano in possesso di certificazione della lingua straniera oggetto del corso almeno di livello B1 rilasciata dai competenti enti certificatori riconosciuti dal MIUR.

Il Bando Corsi di lingua 2025 è rivolto a tutti gli studenti di almeno 16 anni, e che frequentino nell’anno scolastico 2024/2025 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola superiore e alla data del 31 marzo 2025 siano in possesso di certificazione della lingua straniera oggetto del corso almeno di livello B1 rilasciata dai competenti enti certificatori riconosciuti dal MIUR.

Per la presentazione della domanda di partecipazione al Bando è necessario essere in possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
• Carta d’Identità Elettronica (CIE);
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Il richiedente può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi. L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS previa presentazione della predetta Dichiarazione Sostitutiva Unica da parte del richiedente.

Qualora, non si presenti una valida DSU alla data di inoltro della domanda, ai fini dell’attribuzione del punteggio per la redazione delle graduatorie di cui all’art 7, si seguiranno i criteri ivi indicati in relazione alle varie tipologie di concorrenti beneficiari. L’utente dovrà pertanto verificare a sua cura l’assenza di omissioni o difformità nella dichiarazione, che potranno eventualmente essere corrette e inoltrate alla sede competente del richiedente la prestazione entro e non oltre 7 giorni dalla data di scadenza del bando.

L’acquisizione della certificazione ISEE potrà essere verificata all’interno del nuovo portale www.inps.it, inserendo nel motore di ricerca in alto a destra la parola “ISEE” e selezionando tra i risultati l’opzione “Come acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE”.

Richiesta informazioni Corsi di Lingua INPS:


Share via