Scopri come partire con Giocamondo Study con il bando Corso di Lingue 2023!
Corsi di Lingua conformi al 100% con il bando INPS.
Quando esce il bando Corso di Lingue 2023? Il Bando Corso di Lingue all’estero 2023 è stato pubblicato il 1° Marzo.
Il bando Corso di Lingue assegna 1170 borse di studio a studenti che abbiano almeno 16 anni, che frequentino nell’anno scolastico 2022/2023 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo grado. Assegna contributi fino a un massimo di € 3.900, per corsi di lingua all’estero della durata massima di 5 settimane.
Il bando è rivolto ai figli o equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione o iscritti al fondo IPOST.
Giocamondo Study rispetta tutti i requisiti Corso di Lingue INPS 2023
20 anni di esperienza, scelti da 10.000 famiglie e tour operator leader nell'organizzazione di viaggi studio!
Società
- Tour Operator
- Società autorizzata ad attività: "organizzazione di viaggi"
- Società iscritta al registro imprese per questa specifica attivtà
- In possesso di polizza RC professionale
- In possesso di copertura per rischio insolvenza o fallimento
- In possesso di certificazione UNI EN 14804
- In possesso di certificazione ISO 9001:2015
- In possesso di regolarità normativa e fiscale
- In possesso di regolarità contributiva (DURC)
- Sito Web attivo con protocollo di sicurezza SSL
- Novità 2023: Regolarità rispetto alla normativa antimafia
- Novità 2023: Azienda non soggetta a sequestro o confisca
- Novità 2023: Azienda non inadempiente verso INPS negli ultimi 2 anni
- Novità 2023: Regolarità in materia di lavoro, imposte e tasse
Corsi di Lingua INPS
- Consulenza personalizzata
- Certifica il livello B1 prima di partire (requisito obbligatorio Bando 2023)
- Corsi di Lingua con formula tutto compreso
- Volo A/R dai principali aeroporti compreso nel costo del pacchetto
- Scuole di lingue accreditate in tutto il mondo
- Corsi di lingua di minimo 20 ore a settimana
- Classi internazionali
- Transfer aeroportuale privato
- Pensione completa sia in famiglia che in residenza
- Diverse modalità di pagamento dilazionato
- Esame di Certificazione a casa tua
- Copertura sanitaria
- RCT fino a 2.500.000€
Corsi di Lingua INPS 2023 - Destinazioni estero

- Corso di Lingua INPS – Dubai
- Corso di Lingua INPS – Città del Capo
- Corso di Lingua INPS – Dublino
- Corso di Lingua INPS – San Diego
- Corso di Lingua INPS – Los Angeles
- Corso di Lingua INPS – Toronto
- Corso di Lingua INPS – Leamington
- Corso di Lingua INPS – New York
- Corso di Lingua INPS – Brighton
- Corso di Lingua INPS – Malta
- Corso di Lingua INPS – Cambridge
- Corso di Lingua INPS – Canterbury
- Corso di Lingua INPS – Edimburgo
- Corso di Lingua INPS – Rouen
- Corso di Lingua INPS – Barcellona
- Corso di Lingua INPS – Valencia
- Corso di Lingua INPS – Toronto in residenza
- Corso di Lingua INPS – Londra
Tutte le destinazioni estero
Scopri vantaggi e promozioni!
Destinazioni Estero per Vacanze Studio >
Corso di Lingue 2023 in breve
Tutti gli step del bando Corso di Lingue 2023:
- Presentazione domanda: dal 7 Marzo alle ore 12:00 (avrai bisogno dello SPID, dell’ISEE e di essere iscritto in banca dati come “richiedente” la prestazione). Fai la domanda in area riservata INPS e scegli uno dei nostri Corsi di lingua all’estero, conformi al Bando INPS 2023!
- Fine presentazione domanda: il 27 Marzo ore 12:00
- Graduatorie online entro: il 14 Aprile
- Caricamento documentazione (documento che attesti l’iscrizione a un corso di lingua all’estero, datato e completo di firma del richiedente e di timbro e firma del fornitore, copia della fattura intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente al 100% del costo del corso di lingua): entro il 1° Maggio
- Scorrimento delle graduatorie: 5 Maggio
- Caricamento documentazione dei ripescati (documento che attesti l’iscrizione a un corso di lingua all’estero, datato e completo di firma del richiedente e di timbro e firma del fornitore, copia della fattura intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente al 100% del costo del corso di lingua): 19 Maggio
- Pagamento del 100% del contributo del solo Corso di Lingua (300,00 € a settimana), da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 28 Luglio (per i ripescati entro il 07 Agosto)
- Caricamento documentazione finale attestante l’effettiva partenza (dichiarazione Certificazione B1, Certificato di frequenza rilasciato dalla scuola di lingua, esito esame di Certificazione B2/C1/C2, fattura relativa ai costi di accommodation e viaggio): entro il 23 Dicembre 2023
- Pagamento del saldo del contributo, da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 17 novembre 2023 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 30 settembre 2023); entro il 16 febbraio 2024 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 23 dicembre 2023)
Il Bando Corso di Lingue all’estero, finalizzato al conseguimento della certificazione B2/C1/C2 è riservato a figli od orfani ed equiparati di:
- dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
- dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
- degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici
- Età minima: 16 anni
- Scuola di riferimento: Studenti frequentanti nel 2022/2023 il secondo, il terzo, il quarto o il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori),
- Livello minimo di certificazione della lingua oggetto del corso: B1 entro la data del 30/06/2023
- Durata del corso: minima di 3 settimane e massima di 5 settimane, con frequenza obbligatoria di almeno 20 ore (60 minuti) settimanali complessive
- Luogo di svolgimento del corso di lingua: Il corso dovrà essere svolto nel paese straniero in cui la lingua ufficiale è quella oggetto del corso, nel periodo compreso tra giugno e il 3 Settembre 2023. Il corso deve essere finalizzato a sostenere l’esame per il riconoscimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1 o C2
- Pagamento del 100% del contributo del solo Corso di Lingua (300,00 € a settimana), da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 28 Luglio (per i ripescati entro il 07 Agosto)
- Pagamento del saldo del contributo (Accommodation 400,00 € a settimana + viaggio 400,00 €), da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 17 novembre 2023 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 30 settembre 2023); entro il 16 febbraio 2024 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 23 dicembre 2023)
Numero totale di contributi: 1.170
Gestione dipendenti pubblici: 1.100
Gestione fondo Postelegrafonici: 70
L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi euro 3.900 articolato nella seguente modalità:
– fino ad un massimo di euro 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
– fino ad un massimo di euro 400 a settimana per accomodation (vitto e alloggio);
– fino ad un massimo di euro 400 per il viaggio una tantum.
2.500,00 €: 3 settimane di corso di lingua
3.200,00 €: 4 settimane di corso di lingua
3.900,00 €: 5 settimane di corso di lingua
Nel solo caso di superamento dell’esame di certificazione della lingua oggetto del corso, verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a euro 200,00
In caso di mancato superamento dell’esame di certificazione B2/C1/C2 della lingua oppure in caso di mancata allegazione dell’attestato riportante l’esito dell’esame, il 50% della somma spettante per il solo corso di lingua sarà trattenuta dal saldo finale.
Il beneficio del Bando Corso di Lingue 2023 è incompatibile con i seguenti Bandi:
- Programma ITACA 2022/2023: nel caso in cui lo studente risulti beneficiario di primo acconto del contributo ITACA 2022/2023, prevarrà quest’ultimo e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalla graduatoria del Corso di lingua all’estero 2023.
- Programma ITACA 2023/2024: nel caso in cui lo studente, assegnatario del contributo ITACA 2023/2024, risulti aver accettato la prestazione facendo transitare la pratica in stato VERIFICA DOCUMENTAZIONE, prevarrà il Programma ITACA e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalle graduatorie del Corso di lingua all’estero 2023.
- Bando Estate INPSieme soggiorni studio e vacanze tematiche in Italia riservato a studenti della scuola secondaria di secondo grado 2023: l’accettazione del contributo per il Corso di lingue all’estero, comporta l’automatica rinuncia irrevocabile al beneficio relativo al Bando Estate INPSieme. Allo stesso modo, l’accettazione del beneficio relativo al Bando Estate INPSieme comporta l’automatica irrevocabile rinuncia al contributo al bando Corso di lingue.
- Bando di Concorso INPS “Borse di Studio Corso di lingue in Italia”: ottenuto dallo studente per il rilascio dello stesso livello di certificazione della lingua per il quale si intende concorrere.
Domande Frequenti Corso di Lingue INPS:
Per la presentazione della domanda di partecipazione al Bandoo Corso di lingue all’estero 2023 è necessario essere in possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
• Carta d’Identità Elettronica (CIE);
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
– La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente, per via telematica, dalle ore 12:00 del 07/03, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it al seguente percorso: Sostegni, Sussidi e Indennità>Credito e Welfare dipendenti pubblici>Formazione e sviluppo personale>Corso di lingue all’estero e cliccando su “Approfondisci”. Selezionando il tasto “Utilizza il servizio”, dopo l’inserimento di codice fiscale e SPID, CIE, CNS sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. Nella domanda saranno inseriti i recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (email) presenti nell’area MyINPS Non potranno essere indicati indirizzi PEC.
– nella domanda dovranno essere compilati, a pena d’esclusione, tutti i campi identificativi del relativo ciclo di studi frequentato nell’anno scolastico 2021/2022 e quelli identificativi dell’Istituto scolastico; i voti conseguiti a giugno nell’anno scolastico 2021/2022, verranno acquisiti attraverso protocollo telematico con il Ministero dell’Istruzione e non dovranno essere indicati in fase di domanda.
– La domanda inviata è immediatamente visualizzabile attraverso la funzione “Visualizza domande inserite”, all’interno dell’area riservata. Una volta inviata la domanda, è opportuno effettuare la predetta visualizzazione per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima.
– La domanda inviata e con numero di protocollo assegnato non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale errore, sarà necessario inviare una nuova domanda. L’Istituto istruirà soltanto l’ultima domanda valida ricevuta entro il termine di scadenza di presentazione previsto dal presente bando.
– La domanda deve essere inviata non oltre le ore 12,00 del giorno 27 marzo 2023.
Le Graduatorie saranno online entro il 14 Aprile.
L’Ente provvederà allo scorrimento delle graduatorie entro il 05 Maggio.
L’Inps erogherà 1170 contributi per il Bando Corso di lingue 2023
Gestione dipendenti pubblici: 1.100
Gestione fondo Postelegrafonici: 70
L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi euro 3.900 per un corso di lingua di 5 settimane, articolato nella seguente modalità:
– fino ad un massimo di euro 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
– fino ad un massimo di euro 400 a settimana per accomodation (vitto e alloggio);
– fino ad un massimo di euro 400 per il viaggio una tantum.
Nel solo caso di superamento dell’esame di certificazione della lingua oggetto del corso, verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a euro 200,00
Il Bando Estate INPSieme Estero è rivolto a studenti di scuole superiori e permette ai ragazzi di viaggiare per Vacanze Studio all’estero o in Italia con un gruppo di coetanei. Il Bando INPS Corso di Lingue è rivolto a studenti con età superiore a 16 anni e permette ai ragazzi di partire per un Soggiorno Linguistico all’estero individualmente.
Possono fare domanda al Bando Corso di lingue all’estero i genitori degli studenti che siano:
– dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
– dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
– degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici;
Tutti gli studenti devono avere almeno 16 anni, e frequentare nell’anno scolastico 2022/2023 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola superiore e alla data del 30 giugno 2023 siano in possesso di certificazione della lingua straniera oggetto del corso almeno di livello B1 rilasciata dai competenti enti certificatori riconosciuti dal MIUR.
Il Bando Corso di lingue 2023 è rivolto a tutti gli studenti di almeno 16 anni, e che frequentino nell’anno scolastico 2022/2023 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola superiore e alla data del 30 giugno 2023 siano in possesso di certificazione della lingua straniera oggetto del corso almeno di livello B1 rilasciata dai competenti enti certificatori riconosciuti dal MIUR.
Per la presentazione della domanda di partecipazione al Bando è necessario essere in possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
• Carta d’Identità Elettronica (CIE);
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il richiedente può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi. L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS previa presentazione della predetta Dichiarazione Sostitutiva Unica da parte del richiedente.
Qualora, non si presenti una valida DSU alla data di inoltro della domanda, ai fini dell’attribuzione del punteggio per la redazione delle graduatorie di cui all’art 7, si seguiranno i criteri ivi indicati in relazione alle varie tipologie di concorrenti beneficiari. L’utente dovrà pertanto verificare a sua cura l’assenza di omissioni o difformità nella dichiarazione, che potranno eventualmente essere corrette e inoltrate alla sede competente del richiedente la prestazione entro e non oltre 7 giorni dalla data di scadenza del bando.
L’acquisizione della certificazione ISEE potrà essere verificata all’interno del nuovo portale www.inps.it, inserendo nel motore di ricerca in alto a destra la parola “ISEE” e selezionando tra i risultati l’opzione “Come acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE”.
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente, per via telematica, dalle ore 12:00 del 07/03 fino alle ore 12:00 del 27/03/2023.
Un Corso di lingua conforme al Bando INPS 2023 può costare dai € 3.290 ai € 5.990.
Il numero totale di contributi è di 1.170
Gestione dipendenti pubblici: 1.100
Gestione fondo Postelegrafonici: 70
L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi euro 3.900 per un corso di lingua all’estero di 5 settimane, articolato nella seguente modalità:
– fino ad un massimo di euro 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
– fino ad un massimo di euro 400 a settimana per accomodation (vitto e alloggio);
– fino ad un massimo di euro 400 per il viaggio una tantum.
Nel solo caso di superamento dell’esame di certificazione (B2/C1/C2) della lingua oggetto del corso, verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a euro 200,00.
Il pagamento del Beneficio relativo al Bando Corso di Lingue verrà erogato in due tranche:
- Pagamento del 100% del contributo del solo Corso di Lingua (300,00 € a settimana), da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 28 Luglio (per i ripescati entro il 07 Agosto)
- Pagamento del saldo del contributo (Accommodation 400,00 € a settimana + viaggio 400,00 €), da parte di INPS al cliente vincitore: entro il 17 novembre 2023 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 30 settembre 2023); entro il 16 febbraio 2024 (se il caricamento della documentazione finale avverrà entro il 23 dicembre 2023)