Trattativa diretta: strumento facile e veloce all’interno del MEPA
Il personale scolastico che si trova alle prese con il mercato elettronico della pubblica amministrazione potrebbe ricorrere ad uno strumento utile e veloce per affidare i propri servizi: la Trattativa Diretta. Oltre all’Ordine Diretto ed alla Richiesta di Offerta, gli utenti delle Pubbliche Amministrazioni potranno selezionare nel Carrello degli acquisti la “Trattativa Diretta”, la quale si configura come una modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla tradizionale Richiesta di offerta (denominata comunemente RDO), rivolta ad un unico operatore economico, con conseguenti tempistiche più snelle ed immediate per l’acquisito di qualsiasi bene o servizio all’interno del portale.
Essendo rivolta ad un unico operatore economico, la Trattativa Diretta non richiede le tipiche richieste informative delle gare di appalto. Ossia:
- criterio di aggiudicazione
- parametri di peso/punteggio
- invito dei fornitori
- gestione dei chiarimenti
- gestione delle buste di offerta
- fasi di aggiudicazione
Non dovendo garantire pluralità di partecipazione, la Trattativa Diretta non ne presenta le tipiche richieste informative (criterio di aggiudicazione, parametri di peso/punteggio, invito dei fornitori, gestione dei chiarimenti, gestione delle buste di offerta, fasi di aggiudicazione). La Trattativa Diretta, inoltre, risponde a due precise fattispecie normative:
- Affidamento Diretto, con procedura negoziata, ai sensi dell’art.36, comma 2, lettera A) – D.Lgs. 50/2016
- Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, con un solo operatore economico, ai sensi dell’art.63 D.Lgs. 163/2006 (per importi fino al limite della soglia comunitaria nel caso di beni e servizi, per importi fino ad un milione di euro nel caso di Lavori di Manutenzione)
L’Istituto scolastico pertanto potrà acquisire i servizi offerti dagli operatori economici abilitati nella categoria “Servizi organizzazione viaggi” ricorrendo a tale strumento. Come per la RDO, anche nella Trattativa Diretta le operazioni di trasmissione della richiesta, di risposta del fornitore e dell’eventuale formalizzazione del contratto vanno effettuate a sistema, secondo le consuete modalità di formalizzazione (caricamento a sistema dei documenti firmati digitalmente).
Quando ricorrere alla Trattativa Diretta
1. La disposizione dell’articolo 36, comma 2, lett. a) del Codice Appalti consente, per importi inferiori ai 40 mila euro, l’affidamento diretto purché sia adeguatamente motivato nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità.
2. L’affidamento deve avvenire nel rispetto del principio di rotazione ed in modo da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese (ai sensi del comma 1, dell’articolo 36 del codice).
Per la predisposizione della Trattativa Diretta, si rinvia il personale scuola a leggere le guide operative messe a disposizione dal MEPA. Il numero di supporto messo a disposizione della Pubblica Amministrazione è 800 753 783 – dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00. Avete in ogni caso la possibilità di affidarvi all’esperienza di un Tour Operator come Giocamondo Study e richiedere consiglio e supporto riguardo le molteplici possibilità offerte dal MEPA.
Il nostro catalogo Stage linguistici all’estero >
Richiedi maggiori informazioni per i Progetti PON >
Referente Giocamondo Study:
Dott.ssa Valeria Piccioni
valeria@giocamondo.it
0736343440